La Cola War Esplode negli Anni ’70 e ’80

Cola War

Anche se la competizione tra le due aziende era già accesa, la vera Cola War esplode negli anni ‘70 e ‘80, quando le due aziende iniziano una battaglia pubblicitaria senza precedenti.

Il Pepsi Challenge (1975)

Uno dei momenti chiave della guerra arriva nel 1975, quando Pepsi lancia il celebre Pepsi Challenge. Questa campagna consiste in test alla cieca in cui i consumatori dovevano assaggiare due bicchieri di cola, senza sapere quale fosse Coca-Cola e quale Pepsi. I risultati mostrarono che molti preferivano il sapore più dolce e intenso di Pepsi rispetto a quello più bilanciato di Coca-Cola. Questo esperimento ebbe un impatto enorme, spingendo Pepsi a guadagnare quote di mercato e costringendo Coca-Cola a reagire.

Il Disastro della New Coke (1985)

Sentendosi minacciata dall’aggressiva strategia di Pepsi, Coca-Cola decide di cambiare la formula storica della sua bevanda nel 1985, lanciando la New Coke. Tuttavia, l’operazione si rivela un clamoroso fallimento: i consumatori si ribellano, i nostalgici chiedono a gran voce il ritorno della vecchia ricetta e, dopo appena 79 giorni, Coca-Cola è costretta a reintrodurre la sua formula originale sotto il nome di Coca-Cola Classic.

L’errore di Coca-Cola rafforza ulteriormente la rivalità con Pepsi, che approfitta della situazione con pubblicità pungenti e battute sulla fragilità del suo avversario.


La Guerra degli Spot e delle Celebrità

Negli anni ‘80 e ‘90, la Cola War si combatte anche a colpi di testimonial famosi.

  • Pepsi si allea con le superstar della musica, come Michael Jackson, Britney Spears e Beyoncé, creando spot iconici che mirano a conquistare i giovani.
  • Coca-Cola punta più sulla tradizione e sullo spirito di comunità, con pubblicità emozionali e legate alla cultura popolare, tra cui il famoso spot natalizio con gli orsi polari e quello con il tormentone “I’d Like to Buy the World a Coke”.

Le due aziende non si limitano solo alla pubblicità televisiva, ma si sfidano anche negli eventi sportivi e nelle sponsorizzazioni:

  • Coca-Cola diventa sponsor ufficiale delle Olimpiadi e della FIFA World Cup.
  • Pepsi si lega invece alla cultura pop e ai giovani, sponsorizzando la NFL e i grandi concerti.

Gli Anni 2000: Nuove Strategie e Diversificazione

Nel nuovo millennio, la guerra si sposta su un altro fronte: la diversificazione dei prodotti. Entrambe le aziende ampliano il loro portfolio con:

  • Bevande senza zucchero (Coca-Cola Zero, Pepsi Max)
  • Bibite energetiche e tè freddi (Lipton per Pepsi, Fuze Tea per Coca-Cola)
  • Acque aromatizzate e prodotti salutistici (Smartwater per Coca-Cola, Gatorade per Pepsi).

Inoltre, con la crescente preoccupazione per la salute e il consumo di zuccheri, entrambi i marchi investono in ricerche per ridurre calorie e sviluppare nuovi dolcificanti.


Chi Sta Vincendo la Cola War Oggi?

Oggi la rivalità tra Coca-Cola e Pepsi non è più aspra come negli anni ‘80, ma continua ad esistere. In termini di vendite globali:

  • Coca-Cola resta il leader di mercato, con una presenza capillare in quasi tutti i paesi del mondo.
  • Pepsi, invece, ha diversificato maggiormente il suo business, diventando un colosso dell’industria alimentare grazie a marchi come Lay’s, Doritos e Quaker.

Tuttavia, con il calo del consumo di bibite gassate e la crescita di alternative più salutari, entrambi i brand stanno cercando di reinventarsi per restare rilevanti nel mercato moderno.


Conclusione: Una Guerra Senza Fine?

La Cola War tra Coca-Cola e Pepsi è molto più di una semplice battaglia commerciale: è diventata una parte della cultura pop, influenzando il marketing, la pubblicità e persino le abitudini dei consumatori.

Nonostante le evoluzioni del mercato, è difficile immaginare che questa rivalità possa finire: Coca-Cola e Pepsi continueranno a sfidarsi, innovarsi e cercare di conquistare il mondo, un sorso alla volta.

Learn how we helped 100 top brands gain success