Quando si parla di colazione, due simboli incontrastati dominano le tavole e i bar: il croissant francese e il cornetto italiano. Spesso confusi per il loro aspetto simile, queste due specialità hanno origini e caratteristiche ben distinte. Scopriamo insieme la storia e le differenze di queste due prelibatezze.
Le Origini: Dal Kipferl al Croissant
Il croissant deve la sua origine a un dolce austro-ungarico chiamato kipferl, nato nel XVII secolo. La leggenda racconta che il kipferl fu creato per celebrare la vittoria contro l’Impero Ottomano durante l’assedio di Vienna del 1683: la sua forma a mezzaluna richiamava il simbolo della bandiera ottomana.
Il dolce arrivò in Francia grazie alla regina Maria Antonietta, di origini austriache, che portò con sé questa ricetta nel XVIII secolo. Fu lì che il kipferl si trasformò nel croissant che conosciamo oggi, realizzato con pasta sfoglia e caratterizzato dalla sua incredibile leggerezza e friabilità.
Il Cornetto Italiano: Una Variante Deliziosa
In Italia, il kipferl venne reinterpretato, dando vita al cornetto. Il cornetto è simile al croissant nella forma, ma differisce per ingredienti e consistenza. Mentre il croissant è a base di pasta sfoglia, il cornetto utilizza una pasta brioche più morbida e dolce, arricchita spesso con uova e zucchero nell’impasto.
Il cornetto si è affermato come protagonista della colazione italiana, accompagnato da un cappuccino o un caffè. Oltre alla versione semplice, è comune trovare cornetti farciti con:
- Crema pasticcera
- Marmellata
- Cioccolato
- Miele
Differenze Principali tra Croissant e Cornetto
Ecco un confronto tra i due dolci per evidenziare le loro peculiarità:
Caratteristica | Croissant | Cornetto Italiano |
---|---|---|
Origine | Francia (evoluzione del kipferl) | Italia |
Impasto | Pasta sfoglia | Pasta brioche |
Consistenza | Friabile e leggera | Morbida e leggermente più densa |
Gusto | Burroso, poco dolce | Dolce, con note più aromatiche |
Farciture | Raramente farcito | Spesso farcito con creme o marmellate |
Uso di burro | Molto abbondante | Meno rispetto al croissant |
Il Cornetto nella Cultura Italiana
Il cornetto rappresenta molto più di un semplice dolce: è un momento di socialità e una routine quotidiana per milioni di italiani. Al bar, la classica combinazione di cornetto e cappuccino è sinonimo di una colazione veloce ma appagante, simbolo dello stile di vita italiano.
Come Prepararli a Casa
Croissant:
- Richiede un processo lungo di sfogliatura, che consiste nell’alternare strati di impasto e burro.
- Ideale per chi ama una sfida culinaria e una consistenza croccante.
Cornetto:
- L’impasto è più semplice da lavorare, poiché si avvicina a quello di una brioche.
- Perfetto per chi vuole un risultato soffice e aromatico.
Conclusione
Sia il croissant che il cornetto sono protagonisti indiscussi delle colazioni europee, ciascuno con la propria storia e unicità. Mentre il croissant affascina per la sua raffinatezza e leggerezza, il cornetto conquista con il suo calore e la sua dolcezza. Qualunque sia la tua scelta, una cosa è certa: entrambi sono un irresistibile piacere mattutino!