Il Fish and Chips è uno dei piatti più iconici della cucina britannica, un vero e proprio simbolo della cultura gastronomica anglosassone. Con la sua croccantezza irresistibile e il suo sapore inconfondibile, questa specialità di pesce fritto accompagnato da patatine è amata non solo nel Regno Unito, ma anche in molte altre parti del mondo.
Ma qual è la vera origine del Fish and Chips? E qual è la sua versione autentica? Scopriamolo insieme!
Le Origini del Fish and Chips
Le radici del Fish and Chips risalgono all’Inghilterra del XIX secolo, durante la Rivoluzione Industriale. Il piatto nacque dall’incontro di due tradizioni culinarie diverse:
- Il pesce fritto era già diffuso tra le comunità ebraiche sefardite in Inghilterra sin dal XVII secolo. Gli ebrei portarono la tecnica di friggere il pesce in pastella, una pratica comune nei paesi mediterranei.
- Le patatine fritte erano una specialità diffusa in Belgio e Francia e divennero sempre più popolari anche nel Regno Unito.
Si racconta che il primo negozio di Fish and Chips sia stato aperto nel 1860 a Londra da Joseph Malin, un ebreo di origini portoghesi. Tuttavia, altri sostengono che il piatto sia nato a Manchester o addirittura nel nord dell’Inghilterra.
Indipendentemente dalla sua esatta origine, il Fish and Chips divenne rapidamente il cibo dei lavoratori, grazie al suo costo accessibile e alla facilità di preparazione. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu uno dei pochi alimenti a non essere razionato, confermandosi un piatto fondamentale per la popolazione britannica.
Il Vero Fish and Chips: Ingredienti e Preparazione
Per gustare un autentico Fish and Chips, è fondamentale rispettare alcuni elementi chiave:
1. Il Pesce Giusto
La scelta del pesce è essenziale. Le varietà più tradizionali sono:
- Merluzzo (Cod) – Il più comune, dal sapore delicato e dalla consistenza morbida.
- Eglefino (Haddock) – Più saporito e con un gusto leggermente affumicato.
- Platessa o scorfano (Plaice/Rock Salmon) – Altre opzioni meno diffuse, ma utilizzate in alcune regioni del Regno Unito.
2. La Pastella Croccante
Il segreto di un ottimo Fish and Chips sta nella pastella, che deve essere croccante fuori e morbida dentro. La ricetta tradizionale prevede:
✅ Farina
✅ Birra chiara o acqua frizzante, per creare una pastella leggera e ariosa
✅ Un pizzico di bicarbonato di sodio, per aumentare la croccantezza
✅ Sale e pepe, per esaltare il sapore
Il pesce viene immerso nella pastella e poi fritto in olio di semi o grasso di manzo (una tecnica tradizionale nel nord dell’Inghilterra) fino a ottenere un colore dorato e croccante.
3. Le Patatine Perfette
Le patatine del vero Fish and Chips non sono sottili come le classiche French Fries, ma più spesse, tagliate a mano e fritte due volte:
1️⃣ Una prima cottura a bassa temperatura per renderle morbide dentro
2️⃣ Una seconda frittura ad alta temperatura per ottenere una croccantezza perfetta
4. Gli Accompagnamenti Tradizionali
Un autentico Fish and Chips è sempre servito con:
- Aceto di malto (Malt Vinegar) – Versato sopra il pesce e le patatine per un sapore leggermente acidulo.
- Sale grosso – Per esaltare il gusto.
- Piselli schiacciati (Mushy Peas) – Una purea di piselli verdi, tipica soprattutto nelle Midlands e nel nord dell’Inghilterra.
- Salsa tartara – Una salsa cremosa a base di maionese, cetriolini e capperi.
- Curry Sauce – Una variante più recente, popolare soprattutto nel nord dell’Inghilterra.
Fish and Chips nel Mondo
Sebbene il Fish and Chips sia nato nel Regno Unito, si è diffuso in molte altre nazioni, diventando parte della loro cultura gastronomica. Alcuni esempi includono:
🇦🇺 Australia e Nuova Zelanda – Il Fish and Chips è molto popolare, spesso servito con limone e salse diverse.
🇨🇦 Canada – Alcuni ristoranti offrono varianti con salmone.
🇿🇦 Sudafrica – Il piatto è diffuso nelle comunità britanniche locali.
🇺🇸 Stati Uniti – Sebbene meno comune, si trova soprattutto in città con forti radici britanniche.
Conclusione: Il Fascino Senza Tempo del Fish and Chips
Il Fish and Chips è più di un semplice piatto: è una tradizione radicata nella storia britannica, un comfort food che ha attraversato generazioni e confini. Ancora oggi, passeggiare per le strade di Londra, Manchester o Edimburgo con un cartoccio di Fish and Chips avvolto nella carta di giornale è un’esperienza autentica che racconta un pezzo di cultura inglese.
Se vuoi assaporare il vero Fish and Chips, cerca un autentico “Chippy” (come vengono chiamate le friggitorie in Inghilterra) e goditi questa delizia croccante e saporita, magari con una pinta di birra locale.